lunedì 11 Dicembre 2023 - 03:35
7.2 C
Rome

Regione Umbria - SANITagile

- Pubblicità -spot_img

Unipg, agevolazioni per universitari a Corciano, Torgiano e Perugia grazie all’accordo Ateneo e Comuni

Il protocollo firmato oggi consentirà di integrare i massimi benefici possibili a favore degli studenti, che inoltre avranno accesso ad un maggior numero di esercizi e in un territorio molto più ampio

PERUGIA – E’ stato presentato stamani, in conferenza stampa a Palazzo Murena, sede del Rettorato, l’accordo per l’integrazione del servizio UNIFACILE-SHOPPING, riservato agli studenti dell’Ateneo di Perugia, con la ‘carta giovani’ dei Comuni di Perugia, Torgiano e Corciano.

I PRESENTI Hanno partecipato il Magnifico Rettore Franco Moriconi, i sindaci Andrea Romizi (Perugia), Cristian Betti (Corciano) e Enzo Morbidini, vice sindaco di Torgiano, Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia, Sergio Mercuri, Presidente del Consorzio Perugia in Centro e della Confcommercio di Perugia, Giuseppe Capaccioni, Presidente del consorzio Perugia città commerciale naturale, e i professori Federico Rossi e Giuseppe Liotta, delegati del Rettore, rispettivamente, per i Servizi agli studenti e per Informatizzazione, agenda digitale e I.T.C. .

INTERVENTO PROF ROSSI In apertura il prof. Rossi ha illustrato il percorso compiuto per arrivare all’accordo, denominato “Diamolo per scontato”, che amplia i servizi a favore degli studenti dell’Ateneo perugino. Già usufruiscono di sconti e agevolazioni in esercizi commerciali e per servizi particolari, come le palestre, grazie a un accordo raggiunto due anni fa tra l’Università e le associazioni di categoria del commercio. Ora le agevolazioni saranno ampliate ai servizi previsti da “Perugia Carta Giovani” e ai territori dei Comuni di Corciano e Torgiano, già convenzionati con Perugia.

Il protocollo firmato oggi – ha concluso il prof. Rossi – consentirà di integrare i massimi benefici possibili a favore degli studenti, che inoltre avranno accesso ad un maggior numero di esercizi e in un territorio molto più ampio”.

INTERVENTO PROF. LIOTTA Una forma totalmente innovativa per questi servizi sarà l’accesso informatizzato che, come ha ricordato il prof. Liotta, ha avuto le prime applicazioni in Ateneo per consentire l’accesso alle Aule studio e alle Biblioteche da parte degli studenti che utilizzano un’apposita App del proprio cellulare. “Ora – ha sottolineato il delegato di Ateneo per l’informatizzazione – gli studenti potranno utilizzare lo stesso metodo per accedere agli esercizi pubblici e alle palestre. Un processo di modernizzazione e di semplificazione tecnologica che è destinato ad andare avanti”.

I RAPPRESENTANTI DEI COMUNI Il Sindaco di Perugia Romizi si è detto convinto che una collaborazione sempre più stretta con gli atenei cittadini, in particolare con l’Università degli Studi, consentirà di rendere la città più accogliente per gli studenti e più vivibile. Cristian Betti ha voluto ringraziare in particolare Elisa Cova, consigliera comunale di Corciano, per essersi adoperata con grande impegno per il successo di questa intesa. Infine, il vicesindaco Morbini ha ringraziato tutti per aver aperto le porte a Torgiano, il più piccolo dei comuni coinvolti, di partecipare all’accordo a pieno titolo.

In chiusura, dopo gli interventi di Mencaroni, Mercuri e Capaccioni, ha preso la parola il Rettore Franco Moriconi per sottolineare che l’accordo odierno, pur rappresentando un risultato importante sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo, non si deve considerare un punto di arrivo, ma una nuova base di lavoro per continuare ad operare nell’interesse dell’Università e a beneficio degli studenti. “Il prossimo 1 novembre saranno tre anni dal mio insediamento alla guida dell’Ateneo – ha detto il Rettore –; posso affermare che molta strada abbiamo fatto e nella giusta direzione, ma altra dovremo farne per dirci veramente soddisfatti”.

Il terremoto, che in questi giorni ha colpito il Centro Italia, ha risparmiato l’Università e le sue sedi nelle diverse città dove è presente in Umbria. “Dobbiamo però rilevare che, oltre alla fuga di turisti dalla regione, il nostro Ateneo rischia di subire gli effetti negativi delle notizie che passano attraverso i ’media’, che parlano dell’Umbria e di Perugia, come territori colpiti dagli effetti del sisma – ha aggiunto il prof. Moriconi –. Da parte nostra, abbiamo risposto subito prevedendo l’esenzione delle tasse per gli studenti residenti nel comuni terremotati e introducendo efficaci misure di agevolazione fiscale per le matricole e per gli iscritti ai corsi di studi del nostro Ateneo. Ritengo che alla fine del periodo delle iscrizioni, appena iniziato, potremo rilevare risultati positivi grazie alle misure adottate per agevolare gli studenti e alleggerire il peso finanziario degli studi delle loro famiglie”.

 

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]