sabato 23 Settembre 2023 - 09:46
14.9 C
Rome

Terni, l’Araba Fenice compie 20 anni e continua a stupire: ecco il programma

Presentata l'edizione numero 20 della stagione concertistica dell'associazione, un cartellone vario, di alto livello e lungo 5 mesi

TERNI – In realtà, l’Araba Fenice non muore mai. L’associazione culturale-musicale omonima – con sede a Terni – compie i suoi primi 20 anni; venti anni di stagioni concertistiche che sono ormai un appuntamento consolidato di importante livello nel comprensorio ternano.

Il programma del 20esimo E la ventesima edizione 2016-17 è stata presentata nelle ore scorse, presso la Bct, alla presenza del presidente dell’Araba Fenice, Bruno Galigani, della neo-assessore comunale alla Cultura, Tiziana Deangelis e del sindaco di Guardea, Lattanzi. Un programma vasto e di notevole varietà, ma sempre tenendo presente il marchio di fabbrica, il simbolo costante dell’associazione e delle sue iniziative: il pianoforte, strumento principe nella sua assoluta bellezza. Al fianco di celebri e solidi pianisti quali Roberto Prosseda e Alexei Nabioulin, avranno spazio gruppi di formazione diversa, con diverse inclinazioni stilistiche, variando dalla musica argentina, al ragtime, al classical jazz, alla musica da film e offrendo al pubblico un caleidoscopio di concerti sempre diversi e speciali.

Partenza ‘classica’ Avvio con quattro più quattro concerti a Guardea e poi a Terni, tutti alle ore 17.30, che vivranno proprio di un’anteprima nella sala consiliare di Guardea e poi un secondo appuntamento all’auditorum Gazzoli di Terni. Primo tra i musicisti ad esibirsi, il ritorno del geniale e solido pianista russo Alexei Nabioulin, già vincitore del concorso pianistico Casagrande di Terni e del Ciakowskj di Mosca: sabato 12 novembre 2016 a Guardea e domenica 13 novembre 2016 a Terni. Nabioulin eseguirà musiche di Schumann, Debussy, Scriabin e Borodin.

Viaggio fra le due Americhe Sabato 26 novembre 2016 a Guardea e domenica 27 novembre a Terni, primo dei cinque appuntamenti del ciclo:”Viaggio fra le due Americhe”. ‘Tango Y Nuevo Tango’, questo il titolo che il Magnasco trio, composto dal campione del mondo 2001 di fisarmonica, Gianluca Campi, dal violinista Andrea Cardinale e dal pianista Alessandro Magnasco, porterà con musiche di A.Piazzolla, J.D’arienzo, R.Galliano e C.Gardel.

Dall’Opera alla Danza Sarà il titolo del terzo doppio appuntamento a Guardea, il sabato 10 dicembre e a Terni la domenica 11 dicembre, con ospiti il trio Rospigliosi, composto da Rieko Okuma al flauto, Lapo Vannucci alla chitarra e Luca Torrigiani al pianoforte. Le musiche eseguite saranno di Rossini, Saint Saens, Granados, e De Santis.

‘I fuori programma’ A distanza di soli sette giorni ritorno del duo Roberto Metro e Elvira Foti con un programma originalissimo e piacevole all’ascolto dal titolo:”Bene, Bravi, Bis! In programma i fuori programma”. Con l’anteprima a Guardea il sabato 17 dicembre 2016 e poi la domenica 18 dicembre a Terni, il duo farà rivivere grandi brani come la Fantasia sulla “Carmen” di Bizet, di S. Joplin il Ragtime The Entertainer, la Czardas di Monti, la Tarantella napoletana di Rossini, sino al valzer “Sul bel Danubio blu” di Strauss jr e la celeberrima Marcia di Radetzky di Strauss padre.

Il 2017 tra Argentina e Chopin Partenza nel nuovo anno con il secondo appuntamento del ciclo:”Viaggio fra le due Americhe”. Il quartetto Aconcagua, composto da Massimo Signorini alla fisarmonica, Marco Vanni al sax soprano, Alessio Cercignani al violino e Diego Terreni al pianoforte. A Terni, sempre al Gazzoli, domenica 15 gennaio 2017 alle ore 17.30, l’Aconcagua Quartet eseguirà musiche di: A.Piazzolla, H.Mancini, C.Chaplin, e A.Villoldo.
Concerto straordinario quello del 29 gennaio che si svolgerà al Gazzoli di Terni alle 17.30. Protagonista uno dei più conosciuti pianisti italiani nel mondo, Roberto Prosseda. Un recital completamente dedicato a Frederic Chopin in cui Prosseda, attraverso l’aiuto di un file multimediale, racconterà alcune parti della vita del celebre compositore polacco, cosidetto poeta del pianoforte, romantico per eccellenza. Roberto Prosseda ha recentemente guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle incisioni Decca dedicate alla musica pianistica di Felix Mendelssohn. È vincitore di numerosi premi discografici.

Febbraio con il jazz e il Gran Settetto Ma le sorprese di questa 20esima stagione non finiscono qui. La domenica 12 febbraio Araba Fenice spariglia con un concerto che si avvicina più al classical-Jazz e che rappresenta la grande varietà di generi e autori presentata questo anno. Ad esibirsi, l’A.C.D. trio, composto dal bassista Andrea Colella, dal batterista Fabio D’Isanto e dal pianista Lorenzo Agnifili. Il concerto che si inserisce nel ciclo Viaggio fra le due americhe, sempre al Gazzoli alle 17.30, avrà come leit-motiv musiche di compostor statunitensi come Gershwin, Mancini e Cole Porter. Il Concerto si intitolerà: Night an Day.

Ritorno alla musica classica con il Gran Settetto, una formazioni assolutamente originale per un’altrettanto composizione originale di Frederic Kalkbrenner. Ad esibirsi sul palcoscenico del Gazzoli, domenica 26 febbraio alle 17.30, un folto gruppo di musicisti umbri, con la pianista solista Moira Michelini che sarà il collante dell’intero concerto. I musicisti che si esibiranno saranno Alfredo Natili al clarinetto, i cornisti Marco e Mattia Venturi e Claudia Quondam Angelo, Gabriele Francioli al fagotto, Paolo Puliti all’oboe, Ivo Scarponi al violoncello e Carlo Buonaurio al contrabbasso.

Marzo da Mozart a Gershwin, poi Tango ancora  Mese di marzo, con la domenica 12 al Gazzoli e un altro solista d’eccezione, Maurizio Moretta, solido pianista che porterà un programma molto vario e affascinante. Il concerto sititolerà “Da Mozart a Gershwin.. in 60 minuti!”. Un’excursus che partirà da una Fantasia di Mozart, attraverso la Sonata “Patetica” di Beethoven”, una serie di Notturni di Chopin e chiusa con i Preludi di Gershwin. Dal Tango al Musical al Ragtime sarà invece il concerto del 26 marzo, sempre al Gazzoli alle 17.30 con ospite il duo Hindemith, composto da Gian Marco Solarolo all’oboe e Cristina Monti al pianoforte. Il concerto, inserito nel ciclo Viaggio fra le due americhe, spazierà da Bernstein, a Joplin a Piazzolla a Requena e Carlos Gardel.

Chiusura ad aprile Ultimo appuntamento della stagione, sabato 8 aprile a palazzo Petrignani di Amelia, con un concerto benefico a favore dell’Aucc sede di Amelia, sempre alle 17.30 e in collaborazione anche con il Comune di Amelia. A presentare il concerto, un duo che da oltre dieci anni si esibisce in tutti i palcoscenici in Italia e in Europa: Ivo Scarponi al violoncello e Moira Michelini al pianoforte. Il concerto “Anima Argentina” vedrà l’esecuzione dei più amati brani scritti da Piazzolla, come Libertango, Oblivion ed Escualo, e altri brani di un altro compositore argentino già insegnante di Piazzolla, ovvero Alberto Ginastera.

Scuola e concorsi Araba Fenice, infine, conferma l’impegno dei due concorsi di scrittura a tema musicale, con le scuole Marconi di Terni, “A.Vera” di Amelia e Guardea, con la presenza di oltre 100 ragazzi che assisteranno gratuitamente ai concerti e che poi scriveranno un loro tema dedicato all’ascolto. Araba Fenice, in collaborazione con la Fondazione Carit, distribuirà oltre 1200 euro di premi per i vincitori che serviranno all’acquisto di materiale scolastico. La rassegna 2016-17 è stata possibile grazie alla collaborazione e al contributo della Regione Umbria, dei Comuni di Terni, Guardea e Amelia, della Findazione Carit, della Camera di commercio ternana, della Fondazione Alessandro e Adriana Casagrande, dei tre istituti scolastici suddetti e dell’Aucc amerina.

- Pubblicità -spot_img
Andrea Giuli
Andrea Giuli
Redattore

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]