Terni, case popolari: nuovo bando, domande per entrare in graduatoria
Condividi

Un edificio di edilizia popolare
Graduatoria Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 5 settembre fino alle ore 14 del 4 novembre. Gli aspiranti devono possedere cittadinanza italiana o essere stranieri titolari di carta di soggiorno; sono ammessi i regolarmente soggiornanti che siano iscritti nelle liste di collocamento o che esercitino una regolare attività di lavoro subordinato o autonomo. Tra i requisiti c’è la residenza anagrafica o in alternativa l’attività lavorativa principale nel bacino di utenza del Comune di Terni. Sono esclusi dal bando coloro che hanno procedimenti in corso per l’assegnazione di alloggi presso altri comuni umbri e coloro che negli ultimi cinque anni hanno occupato abusivamente una casa popolare. Tra le altre condizioni necessarie per essere ammessi, c’è il limite della capacità economica del nucleo familiare: valutata su base Isee 2019, questa non deve superare i 12 mila euro.
Bando Informazioni più dettagliate sono inscritte nel bando finalizzato alla composizione di una graduatoria. Quella provvisoria sarà pubblicata il 3 gennaio del prossimo anno e nei 15 giorni successivi c’è la possibilità di regolarizzare le domande non complete e fare istanza di riesame. Nella graduatoria definitiva, poi, gli aspiranti assegnatari verranno inseriti in ordine decrescente di punteggio; e, a parità di punteggio, in ordine crescente di valore Isee. Alle valutazioni di competenza regionale, come noto, vanno ad aggiungersi i criteri stabiliti da Palazzo Spada. Riceveranno 4 punti aggiuntivi coloro che risiedono a Terni da almeno 15 anni; 2 punti i nuclei familiari in particolari condizioni di lavoro; quelli con figli dai 10 ai 30 anni, studenti, universitari, disoccupati o inoccupati. Un ulteriore punto per scalare la classifica delle case popolari è concesso a famiglie in particolari condizioni come ragazze madri, coppie separate con figli o giovani dimessi da comunità socio-educative residenziali al termine di un percorso. Tutti i particolari sono nell’avviso, disponibile oltre che online, anche presso lo Sportello del cittadino o presso l’Ufficio comunale di Edilizia residenziale sociale pubblica in piazza S.Francesco, 14.
Seguici su
Diventa un nostro follower Diventa un nostro follower Diventa un nostro follower