PERUGIA – Svelato il cartellone in programma per il mese di dicembre al PostModernissimo di Perugia. Si inizia con una retrospettiva integrale dedicata ad Andrej Tarkovskij intitolata La forma dell’anima – Il cinema e la ricerca dell’assoluto A trenta anni dalla sua scomparsa, arrivano in sala i suoi otto lungometraggi, compreso un inedito film di diploma. Gli altri appuntamenti si terranno il lunedì sera. La rassegna si aprirà il 5 dicembre con Simone Emiliani, direttore della rivista Sentieri Selvaggi, e L’infanzia di Ivan. Il 12 dicembre si prosegue con Il rullo compressore e il violino, prima del film Stefano Fiorucci e Monica Pecorari che presenteranno Prospettiva Tarkovskij, opera inedita in atto unico. Il 19 dicembre sarà la volta di Daniele Dottorini, redattore di Film Critica, e della proiezione di Andrej Rubliev. L’anno nuovo si aprirà con Solaris, introdotto dal redattore di Sentieri Selvaggi Giacomo Calzoni (2 gennaio). Lo specchio al centro della serata del 9 gennaio con introduzione critica di Bruno Roberti (direttivo di Film Critica e Fata Morgana). Lunedì 16 gennaio Giulio Sangiorgio, redattore di Film TV, presenterà Stalker mentre Mauro Gervasini, direttore di Film TV, sarà in sala il 23 gennaio per Nostalghia. A chiudere la rassegna, il 30 gennaio, sarà Sacrificio introdotto da Samuele Sestieri, redattore di Point Blank.
Cinema e donne martedì 6 dicembre. Il PostMod propone una sonorizzazione dal vivo, con Cabeki (Andrea Faccioli, collaboratore, tra gli altri, di Baustelle e Luci della Centrale Elettrica) alle prese con Umanità di Elvira Giallanella. Il film muto realizzato nel 1919 rimanda al pubblico una riflessione sul contributo, spesso ignorato, che le donne hanno dato alla storia del cinema. La serata sarà dedicata alla condizione della donna nella società e prima della proiezione la Rete al Femminile Perugia farà una breve introduzione sul ruolo delle donne nel mondo dell’arte. Interverranno Elena Tiracorrendo (consigliera regionale di parità), Serena Brenci (Rete al Femminile di Perugia) e degli avvocati Paola Cleri e Michela Ricolfi. Per l’occasione, sarà allestita una mostra di fotografie dipinte di Francesca Boccabella e Chiara Lanari.
Regista in sala sabato 10 dicembre. In occasione della proiezione de Il più grande sogno, film presentato in concorso a Venezia 73 nella sezione Orizzonti, saranno presenti Michele Vannucci accompagnato dal protagonista Mirko Frezza. Il film, tra dramma e commedia, narra la storia di un “bandito” che vuol trasformare l’indifferenza del quartiere in solidarietà e l’asfalto in un rigoglioso campo di pomodori. Serata organizzata in collaborazione con il PerSo – Perugia Social Film Festival.
In memoria di Fidel Castro e di Cuba la serata del 14 settembre con una proiezione organizzata in collaborazione con l’Associazione umbra AsiCuba.
Per tutto il mese, inoltre, avanti la rassegna organizzata in maniera spontanea da alcuni studenti delle scuole superiori di Perugia, “Goodfellas”, che la mattina di ogni sabato propone film in versione originale.
Per le informazioni consultare il sito ufficiale del PostModernissimo.