TERNI – L’Umbria torna al festival di Sanremo e lo fa calando una doppietta. Michele Bravi, il cantante tifernate, vincitore della settima edizione di X Factor, è uno dei 22 Campioni in gara. Lo ha appena annunciato Carlo Conti: canterà “Il diario degli errori”. Per lui un grande rientro sulle scene visto che dopo la vittoria nel talent show il suo album “A passi piccoli” e i due seguenti EP non hanno avuto grande riscontro. Valeria Farinacci, 23 anni, ternana, era invece fra gli otto vincitori di Area Sanremo, dai quali ne sono usciti due per la sezione giovani. Canterà “Insieme”, parole e musica di Giuseppe Anastasi, vincitore di due festival di Sanremo con Arisa (2010 nei giovani con “Sincerità” e 2014 con “La notte”). Mai due artisti umbri nella stessa edizione, è record assoluto.
Precedenti. Con Michele Bravi e Valeria Farinacci l’Umbria – intesa come cantanti umbri “doc” – torna sul palco del Festival di Sanremo sedici anni dopo Carlotta, all’anagrafe Carla Quadraccia, la cantante amerina che giunse quinta sempre fra i Giovani nel 2001. Carlotta, fra l’altro, è proprio l’insegnante che sta seguendo attualmente Valeria Farinacci nel suo percorso artistico e quindi con ogni probabilità la ritroveremo dietro le quinte. L’unica altra partecipazione risale al 1975, nella celebre edizione in cui oltre al girone unico, andò in scena una rassegna piena di sconosciuti per contrasti fra Comune (che organizzava) ed etichette discografiche: la allora ventisettenne Emy Cesaroni vi prese parte col brano “1975…amore mio” che non approdò alla serata finale. Michele Bravi è dunque il primo cantante della provincia di Perugia in concorso. Nel 2008 (con “Rivoluzione”) e 2014 (con i brani “Pedala” e “Un uomo è vivo”) prese parte a Sanremo un umbro “adottivo”, il torinese Frankie Hi Nrg, da tempo residente a Città di Castello, in quella occasione accompagnato dal chitarrista umbertidese Francesco Bruni.
Sono sette gli autori umbri presenti al Festival: il duo Francesco Morettini-Luca Angelosanti, anche loro ternani furono autori del brano di Carlotta e nel 1996 di “Non scherzare dai” di Fedele Boccassini (eliminato nei Giovani) mentre la critica musicale e blogger orvietana Alessandro Carnevali. scrisse il testo di “All’infinito” di Andrea Febo (nona nei Giovani 2002). Il miglior risultato sono i due podi nella sezione Giovani del perugino Stefano Cenci, autore nel 1996 di “Sarò bellissima” di Adriana Ruocco (seconda), e nel 2008 di “Ho bisogno di sentirmi dire ti voglio bene”, oltre al sesto posto nel 1999 con “Nessuno può fermare questo tempo” di Elena Cataneo. Leonardo Beccafichi, alias Leo Fresco, tifernate, è coautore dei due brani di Frankie Hi Nrg. Il compositore e musicista Antonio Rossi firmò “Da lontano” per Antonella Ruggiero nel 2014. L’orvietano Michele Pietrangeli scrisse il testo di “Io sono una finestra” di Mauro Coruzzi e Grazia Di Michele nel 2015.
Un solo umbro nei conduttori, ma quasi mitologico: Giancarlo “GG” Guardabassi, dj perugino di origini nobili che sull’onda del successo dei “Dischi caldi” condusse l’edizione 1976 della rassegna.
Gli artisti. Michele Bravi, nato a Città di Castello nel 1994 è alla prima partecipazione a Sanremo. Dopo il talent show, vince il disco d’oro con l’inedito “La vita e la felicità” scritto da Tiziano Ferro e Zibba, che raggiunge la vetta della classifica. Va meno bene l’album “A passi piccoli”, comunque in top 10. Viene quindi chiamato a cantare il brano portante della colonna sonora del film di Carlo Verdone “Sotto una buona stella”.Poi per lui uno stop, il cambio di etichetta e due EP. Ora il grande rientro.
Valeria Farinacci, 23 anni, fresca di laurea in “Mediazione Linguistico-Culturale” presso l’Università degli Studi Roma Tre, è stata allieva del Centro Europeo Toscolano (CET), dove ha conseguito il diploma nella categoria “Interpreti”. Una carriera partita dallo Zecchino d’Oro (1999), proseguita con il ruolo di “Ariel” nel musical “La sirenetta” (2008) e poi con le selezioni di Amici (2012) e altri due concorsi vinti.
Insieme a Valeria Farinacci, da Area Sanremo è stato selezionato Braschi, mentre fra i 12 che si sono sfidati nella finale di Sanremo Giovani, la giuria composta da da Massimo Ranieri, l’attrice Anna Foglietta, i conduttori Amadeus e Fabio Canino e la dj Andrea Delogu ha selezionato l’ex Amici Lele Marianne Mirage, gli ex The Voice Francesco Guasti e Tommaso Pini, Leonardo La Macchia e l’ex vincitore di Musicultura Maldestro.
I Giovani entreranno in gara mercoledì 8 e giovedì 9, con sfide dirette ad eliminazione diretta e finale venerdì 10. Il video è visionabile a questo link. I campioni si esibiranno invece metà martedi 7 e metà mercoledi 8, con le prime eliminazioni e poi i ripescaggi.
CAMPIONI IN GARA
- “Di rose e di spine”- Albano
- “Tutta colpa mia” – Elodie
- “Fatti bella per te” – Paola Turci (Warner)
- “Vedrai”- Samuel
- “Che sia benedetta”- Fiorella Mannoia
- “Do retta a te” – Nesli e Alice Paba
- “Il diario degli errori”- Michele Bravi
- “Portami via” – Fabrizio Moro
- “Fatalmente male”- Giusy Ferreri
- “La prima stella”- Gigi D’Alessio
- “Togliamoci la voglia”- Raige e Giulia Luzi
- “L’ottava meraviglia”- Ron
- “Vietato morire” – Ermal Meta
- “Mani nelle mani”- Michele Zarrillo
- “Il cielo non mi basta” – Lodovica Comello
- “Con te”- Sergio Sylvestre
- “Ragazzi fuori” – Clementino
- “Nel mezzo di un applauso”- Alessio Bernabei
- “Nessun posto è casa mia”- Chiara
- “Occidentali’s Karma” – Francesco Gabbani
- “Ora esisti solo tu”- Bianca Atzei
- “Spostato di un secondo”- Marco Masini