domenica 2 Aprile 2023 - 04:13
16.4 C
Rome

Sisma e ricostruzione, sono 25.204 le richieste di sopralluogo arrivate dai vari comuni: una nuova scossa di 3.8 registrata tra Perugia e Macerata

PERUGIA – Sono 25.204 le richieste di sopralluogo pervenute al 29 novembre scorso ai comuni dell’Umbria per la verifica puntuale dei danni subiti in seguito al sisma. Sono 56 i comuni al di fuori del ‘cratere’ coinvolti, in cui sono stati richiesti 10.294 sopralluoghi. A questi si aggiungono i 14 comuni dell’area interna della Valnerina e Spoleto, dove sono state richieste 14.910 verifiche: è quanto rende noto la Protezione civile regionale. “Si tratta di dati – spiega la stessa Prociv – in continua evoluzione, perché da un lato le richieste di sopralluogo continuano a pervenire e dall’altro nei comuni di Norcia, Cascia, Preci e Monteleone di Spoleto le verifiche sono compiute a tappeto su tutto il patrimonio edilizio e dunque, a prescindere dalle richieste inviate, il numero degli edifici sottoposti a verifica è nettamente superiore”.

Il tavolo verde della Regione  Lo stato di avanzamento del programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014-2020 e gli interventi per la ripresa delle attività agricole e zootecniche nelle aree colpite dal terremoto: l’assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini ha convocato oggi su questi temi i rappresentanti delle associazioni agricole, riunendo i componenti del tavolo verde nella sede dell’assessorato, per fare il punto sugli investimenti e sulle attività messe in atto in particolare nell’area della Valnerina.

Il piano di sviluppo rurale   “L’Umbria prosegue speditamente nell’attuazione del nuovo programma di sviluppo rurale – ha rilevato – Anche il 2016 è stato caratterizzato da un rilevante avanzamento delle misure e dei pagamenti della programmazione 2014-2020, tanto più importante in questo momento in cui tante aziende agricole e zootecniche delle zone terremotate sono in sofferenza”. “Sono state attivate la maggior parte delle misure previste per sostenere investimenti, innovazione e comportamenti agroambientali corretti – ha spiegato -, all’indomani della chiusura della programmazione 2007/2013 con la completa utilizzazione delle risorse pubbliche disponibili, e sono stati portati a realizzazione e pagamento già 75 milioni di euro di aiuti. Entro la fine dell’anno, si spera di raggiungere la quota di 100 milioni di euro, possibile qualora l’organismo pagatore Agea predisponga le necessarie procedure”.

Autorizzati nuovi investimenti  “Entro l’anno – ha proseguito – saranno autorizzati investimenti di altri 145 agricoltori per circa 45 milioni e 6 imprese agroalimentari per circa 27 milioni di investimento. Allo stesso tempo, saranno autorizzate 129 imprese di nuova costituzione per le quali si prevede un volume di investimenti complessivi di oltre 30 milioni di euro”. “Una grande iniezione di innovazione e di spesa produttiva – ha sottolineato – che contribuisce non poco a sostenere il settore agricolo e agroalimentare nel suo processo di modernizzazione e crescita della competitività”. L’assessore ha presentato poi l’iniziativa sollecitata dalla commissione europea della attivazione anche di risorse Bei (Banca europea degli investimenti) e Fei (Fondo europeo per gli investimenti) per gli agricoltori e le imprese agroalimentari. L’Umbria “farà parte del primo nucleo di regioni italiane che attiveranno questi finanziamenti – ha detto – e che saranno disponibili a metà 2017”.

Nuova scossa Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:42 tra le province di Macerata e Perugia. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a circa 10 km di profondità ed epicentro 5 km da Fiordimonte (Macerata) e 13 da Preci (Perugia). Non si segnalano nuovi danni.

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]