martedì 30 Maggio 2023 - 08:50
14.3 C
Rome

Sisma, in Umbria la terra torna ancora a tremare: scossa del 4.1 con epicentro Norcia. Nuovo sopralluogo del commissario Errani

La scossa ha avuto una magnitudo di 4.1 ed è avvenuta alle 11.32 di domenica 16 ottobre. Il commissario straordinario per la ricostruzione è tornato in città per fare il punto sulla situazione

PERUGIA – Domenica di paura nelle zone umbre colpite dal sisma del 24 agosto. Alle 11.32 i sismografi hanno registrato una scossa di magnitudo 4.1 con epicentro nel comune di Norcia, a circa 9 km dal capoluogo. Il terremoto è stato avvertito in maniera nitida in gran parte di Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio nord-orientale. Molto lo spavento tra la popolazione. Non si sono registrati danni a cose o persone.

Errani a Norcia Il commissario straordinario alla ricostruzione, Vasco Errani, è tornato a Norcia per fare il punto della situazione  rispetto al sisma che il 24 agosto scorso ha colpito anche la città di San Benedetto. Dopo una visita al Centro Operativo di Norcia, ubicato nella sala polivalente del parcheggio di Porta Romana, per un saluto ai dipendenti comunali e volontari che dal giorno del sisma lavorano ininterrottamente per assistere la popolazione, il commissario straordinario per la ricostruzione e il sindaco di Norcia hanno fatto un giro per le vie della città incontrando i cittadini e gli operatori economici.

Domande e assistenza Al Comune di Norcia risultano pervenute 3164 domande di sopralluogo per la verifica dell’agibilità degli edifici. Il termine per la presentazione dei sopralluoghi è stato prorogato fino al 18 ottobre prossimo. Al momento sono stati effettuati 2321 sopralluoghi che hanno verificato l’agibilità di  806 edifici (Lettera A scheda Aedes); l’agibilità con rischio esterno di 186 edifici (Lettera AF scheda Aedes); l’inagibilità di 154 abitazioni (Lettera B scheda Aedes); l’inagibilità con rischio esterno di 27 abitazioni (Lettera BF scheda Aedes); l’agibilità parziale di 67 edifici (Lettera C scheda Aedes); l’agibilità parziale con rischio esterno per 4 edifici ((Lettera CF scheda Aedes); l’inagibilità totale di 355 edifici (Lettera E scheda Aedes); l’inagibilità totale e il rischio esterno per 126 edifici (Lettera EF scheda Aedes). Per quanto riguarda le ordinanze sono state trattate 577 schede Aedes (schede di rilevamento del danno della Protezione Civile) ed emesse alla data odierna 479 ordinanze. Sul piano dell’assistenza alla popolazione sono ospitate nelle strutture ricettive 275 persone per complessivi 113 nuclei familiari. Le domande per il contributo dell’autonoma sistemazione (CAS) pervenute fino a questo momento sono 351, equivalenti a 351 nuclei familiari per un totale di 853 persone. Sono stati richiesti, inoltre, 118 SAE (Strutture abitative emergenziali) mentre le attività commerciali che dovranno essere delocalizzate sono complessivamente 19 e spaziano dalle attività ricettive al confezionamento delle lenticchie, dall’abbigliamento alla ristorazione.

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]