lunedì 5 Giugno 2023 - 18:29
22.8 C
Rome

Sisma, Grasso in Valnerina assicura: “Il 24 novembre conversione decreto”

Il presidente del Senato oggi si è recato a Norcia e nelle altre zone colpite dal terremoto insieme al commissario straordinario Vasco Errani ed al capo della Protezione civile Fabrizio Curcio. La presidente Marini: "Abbiamo apprezzato la sua visita"

NORCIA – “Il 24 novembre approveremo il decreto legge di conversione dei due decreti sul sisma”, questa la promessa del presidente del Senato, Pietro Grasso, durante la sua visita a Norcia nella giornata del 17 novembre. Accolto dalla presidente della Regione, Catiuscia Marini, dai sindaci della Valnerina e dal capo dipartimento della Protezione civile Curcio e dal commissario alla ricostruzione Errani, il presidente Grasso ha compiuto un sopralluogo all’interno della zona rossa di Norcia. “Vedere che della basilica di San Benedetto sia rimasta solo in piedi la facciata – ha detto la seconda carica dello Stato – colpisce nel cuore e nell’anima. I lavori di puntellatura che stanno effettuando danno fiducia ai cittadini”. Successivamente il presidente del Senato si è recato in visita al modulo che ospita momentaneamente le scuole della città, dove si è intrattenuto con studenti e insegnanti. “Ognuno fa la sua parte e questo è importante – ha proseguito il presidente – si sta facendo tutto il possibile. Non spengeremo i riflettori su questa tragedia”.

Le parole della presidente Marini “Una presenza, quella del presidente Grasso, che abbiamo molto apprezzato”. Così la presidente della Regione, Catiuscia Marini ha commentato la visita del presidente Grasso, che oggi si è recato a Norcia. “E’ un gesto significativo di solidarietà e vicinanza verso i cittadini, ma anche verso noi amministratori impegnati nella difficile gestione dell’emergenza e della ricostruzione – ha affermato la presidente -. Sin dall’indomani del primo sisma, quello di agosto, tutti i livelli istituzionali dello Stato stanno lavorando in coesione, ciascuno per le proprie competenze, con l’obiettivo comune di ripristinare il prima possibile le condizioni necessarie per un ritorno alla normalità, e consentire ai cittadini, alle imprese, agli operatori economici, di dare avvio alla ricostruzione”.

Spoleto nel cratere Nella giornata odierna è giuntà anche l’ufficialità dell’inserimento di Spoleto all’interno del cratere del terremoto del 30 ottobre. In tutto dell’elenco fanno parte di 131 comuni, di cui 15 umbri.

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]