lunedì 5 Giugno 2023 - 18:16
22.8 C
Rome

Sisma, ecco tutti i primi provvedimenti della giunta regionale in aiuto alle piccole e medie imprese

L’esecutivo di Palazzo Donini ha dedicato gran parte della seduta odierna alla situazione dei comuni colpiti dall'evento del 24 agosto. Nel dettaglio, tutte le misure

PERUGIA – L’Umbria ferita prova a ripartire. Sono in arrivo infatti i primi provvedimenti varati dalla Giunta Regionale per far fronte alle emergenze del terremoto. L’esecutivo di Palazzo Donini ha dedicato gran parte della seduta che si è svolta questa mattina, per fare il punto sulla situazione nei ,comuni umbri colpiti dall’evento sismico iniziato il 24 agosto scorso ed ha approvato i primi atti per dare risposte alle esigenze che sono state rilevate, in particolar modo per l’economia del territorio.

“Abbiamo adottato alcuni provvedimenti – ha spiegato la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini – che sono integrativi rispetto a quelli già in messi in campo dal governo nazionale e riguardano le materie che sono di competenza strettamente regionale. Sono le prime risposte alle difficoltà che si registrano soprattutto nei quattro comuni umbri maggiormente colpiti dal terremoto e cioè Norcia, Preci, Cascia e Monteleone di Spoleto e riguardano misure a sostegno e di ‘assistenza al sistema delle imprese e alle attività economiche che hanno subito danni. Ed a questo proposito sia il vicepresidente che ha la delega allo sviluppo economico, Fabio Paparelli, sia l’assessore alle politiche agricole ed ambientali, Fernanda Cecchini, hanno predisposto una serie di misure che peraltro erano state discusse anche nel corso un assemblea con gli operatori economici ed ovviamente i comuni, venerdì scorso a Norcia. Ad oggi sono pervenute anche le osservazioni di Confcommercio, Confartigianato e CNA tutte integralmente in linea con le proposte della Regione Umbria di cui è stato apprezzato il tempismo dell’iniziativa ed i contenuti degli interventi programmati”.

Le misure. Si tratta di provvedimenti divisi in tre tipologie in funzione della diversa tempistica di attivazione:

Misure di immediata o breve applicazione: rientrano fra queste sospensione di imposte e tasse di competenza regionale; accesso al credito, iInterventi di riassicurazione a favore di consorzi fidi e/o cooperative artigiane di garanzia; attivazione di un coordinamento con ABI regionale; Moratoria interventi Gepafin, Ripristino danni imprese agricole misura 5.2 PSR 2014 – 2020, Ammortizzatori sociali in deroga.

Misure e provvedimenti che potranno essere attuati nel breve medio periodo (2-6 mesi) mesi: Sostegno agli investimenti delle imprese turistiche, sostegno agli investimenti delle imprese del commercio dell’artigianato  e dei servizi; sostegno ai lavoratori dipendenti delle imprese in temporanea difficoltà in esito agli eventi sismici.

Misure e strumenti attivabili nel medio periodo (oltre 6 mesi): Riduzioni/esenzioni dell’imposta regionale sulle attività produttive IRAP attraverso la concessione di specifici contributi alle attività economiche; Misure ed interventi a parziale compensazione della riduzione dei livelli di attività economica/fatturati/ricavi; Supporto in termini di rilascio di garanzie ad eventuali finanziamenti  bancari per l’anticipazione di contributi o provvidenze finalizzate ad interventi di ricostruzione.

TUTTE LE MISURE IN DETTAGLIO IN APPROFONDIMENTO SUL SITO DELLA REGIONE

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]