venerdì 9 Giugno 2023 - 02:34
25 C
Rome

Sisma, arrivati i treni con i posti letto: convoglio da sette carrozze cuccette

Si continua a cercare strutture di accoglienza per assistere i cittadini che volessero trascorrere le prossime notti in località più lontane dall’area del sisma nel Trasimeno. Intanto a Foligno treno con 420 posti letto

PERUGIA – Sono partiti da Norcia ieri sera i cittadini che troveranno alloggio in strutture alberghiere ed extralberghiere.

L’arrivo ufficiale dei treni  Un convoglio straordinario con sette carrozze cuccette, per un totale di 420 posti letto, per dare alloggio alle persone che sono fuori casa a seguito del nuovo evento sismico, e” arrivato oggi pomeriggio a Foligno, messo a disposizione dalle Le Ferrovie dello Stato, in accordo con il dipartimento nazionale della Protezione civile. Le vetture sono state posizionate nel binario 8 della stazione ferroviaria. L”accesso al treno sara” regolato dalla Protezione civile e dal Comune di Foligno in base alle esigenze e priorita”. Il convoglio sara” costantemente alimentato, per consentire agli occupanti di avere sempre a disposizione luce e riscaldamento. Inoltre, per tutto il periodo di permanenza del treno e” stata prevista l”apertura 24 ore su 24 dei servizi igienici di stazione.
Il treno – secondo quanto riferito sul posto – restera” a Foligno fin quando se ne avvertira” la necessita”. L”iniziativa segue l”intervento dei giorni scorsi, che ha permesso di offrire nella stazione di Fabriano 300 posti letto, grazie all”invio di un convoglio straordinario con cinque
vetture cuccette.

A Magione   Hanno tutti trovato alloggio in quattro strutture ricettivedel comune di Magione (Torricella Villa e San Feliciano) le circa 220 persone, provenienti dalle zone colpite dal terremoto del 28 ottobre.
Una situazione di emergenza che vede la presenza di una trentina di minori. L’organizzazione delle diverse emergenze legate all’ultima scossa di terremoto – controllo dell’agibilità degli edifici comunali e delle strutture sportive e gestione dell’accoglienza, collocamento e rilevamento delle necessità degli sfollati – è stato gestito attraverso il lavoro congiunto di: dipendenti comunali, amministratori, Misericordia, protezione civile, Carabinieri, Caritas, Cooperativa Cir per le mense e associazioni locali.
Per risolvere i problemi legati alla particolare situazione che vede molti degli sfollati privi di tutti i beni di prima necessità si è mossa la Caritas, con la sede di Magione, che fa da punto di raccordo del materiale donato da singole persone e da attività commerciali. Pacchi specifici sono stati consegnati ai singoli nuclei familiari.
Per quello che riguarda gli edifici pubblici e le strutture sportive del comune, i tecnici dell’ufficio lavori pubblici hanno concluso nella giornata odierna i controlli per verificare gli eventuali danni. Tutti gli immobili sono stati dichiarati agibili per cui da mercoledì edifici comunali e impianti sportivi saranno riaperti al pubblico. Le scuole riapriranno giovedì 3 come dal calendario.

Nell’area del Trasimeno Sono circa 500 le persone che, da Norcia e dai centri della Valnerina, hanno al momento raggiunto le varie strutture lontane dall’area del sisma dove trascorreranno questa notte. Ad accoglierle e a coordinare le operazioni è stato l’assessore regionale Antonio Bartolini, che si è recato tra l’altro a Magione dove è stato attrezzato un punto di accoglienza al palazzetto dello Sport che ha ospitato circa 250 persone. Si è operato in modo da non separare i componenti di nuclei familiari, ma di ospitarli nella stessa struttura. “Di fronte alle difficoltà e all’emergenza – ha detto l’assessore Bartolini – l’Umbria dimostra sempre una grande solidarietà e forte impegno. Un plauso e un grazie particolare alla Caritas di Foligno, alla Misericordia di Magione, ai Comuni di Magione, Corciano, Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno alle attività ricettive che si stanno impegnando in questa gara di solidarietà”.

La presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e il sindaco di Norcia Nicola Alemanno hanno svolto ieri pomeriggio incontri con i raggruppamenti di cittadini che si trovano nelle varie strutture allestite per l’accoglienza per informarli sulla possibilità di avere per questa e le prossime notti una collocazione nelle strutture ricettive nell’area del Trasimeno. Le strutture della protezione civile, in raccordo con le forze dell’ordine e delle associazioni di categoria degli albergatori, hanno verificato – per l’immediato – la disponibilità di 1500 posti letto in strutture alberghiere ed extralberghiere della zona del Trasimeno per assistere i cittadini che volessero trascorrere le prossime notti in località più lontane dall’area del sisma, predisponendo a questo scopo anche l’eventuale trasporto con autobus e altri mezzi. Un provvedimento deciso anche in considerazione dell’aumento considerevole del numero dei cittadini fuori dalle proprie case e con abitazioni inagibili.

Momenti di tensione Clima teso durante l’incontro che la presidente della Regione e il sindaco di Norcia hanno avuto coi cittadini per rendere note le tappe dell’emergenza. Alcuni di loro non vogliono per nulla lasciare la città e chiedono di essere ospitati all’interno della palestra Battaglia o in tende allestite presso il campo sportivo.

‘Il treno della speranza’   Le Ferrovie dello Stato, in accordo con il Dipartimento nazionale della Protezione civile, ha inviato a Foligno un convoglio straordinario con sette carrozze cuccette, per un totale di 420 posti letto, per dare alloggio alle persone che sono fuori casa a seguito del nuovo evento sismico. Ne da’ notizia Ferrovie dello Stato. Il convoglio – che arrivera’ alla stazione di Foligno questa sera – sara’ costantemente alimentato, per consentire agli occupanti di avere sempre a disposizione luce e riscaldamento. Inoltre, per tutto il periodo di permanenza del treno e’ stata prevista l’apertura 24 ore su 24 dei servizi igienici di stazione. L’iniziativa segue l’intervento dei giorni scorsi, che ha permesso di offrire nella stazione di Fabriano 300 posti letto, grazie all’invio di un convoglio straordinario con cinque vetture cuccette.

Sostegno psicologico  Il presidente dell’Ordine degli psicologi dell’Umbria, David Lazzari, ha annunciato che verrà immediatamente ripristinato il centro di ascolto presso l’azienda ospedaliera di Terni. Inoltre è stato riattivato il posto di aiuto psicologico a Norcia.

 

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]