domenica 10 Dicembre 2023 - 17:21
12.7 C
Rome

Regione Umbria - SANITagile

- Pubblicità -spot_img

Regione- Università di Perugia: accordo confermato per contributi economici pubblici a più studenti

Assessore Agabiti: "Puntare a pari opportunità per tutti". Rettore "Più borse al merito e per stranieri da paesi in difficoltà"

PERUGIA – E’ stato confermato, giovedì mattina, l’accordo tra Università degli Studi di Perugia e Regione Umbria che prevede un ampliamento della platea dei beneficiari del contributo per l’accesso agli studi universitari. In aggiunta alla fascia che beneficia dell’esenzione completa già prevista, l’attuale contributo consentirà agli studenti con reddito Isee “Università” fino a 30.000 euro di accedere ai benefici previsti, secondo le modalità specificate nell’apposito bando di prossima pubblicazione sul portale Adisu.

Ulteriori agevolazioni

Ulteriori agevolazioni particolari sono previste per rifugiati, studenti meritevoli, studenti stranieri provenienti da paesi a basso sviluppo e provenienti dallo stesso nucleo familiare o che si iscrivano a tempo pieno in condizioni di necessità. “Il diritto allo studio è da sempre il tema centrale del nostro impegno a favore della comunità accademica e della collettività, perché è compito precipuo delle Università quello di formare, scientificamente ma anche umanamente, studentesse e studenti, affinché abbiano la possibilità concreta di costruire una società realmente migliore e più giusta”, ha dichiarato il rettore Maurizio Oliviero. “Non possiamo infatti semplicemente accontentarci dell’aumento di immatricolazioni e iscrizioni registrato negli ultimi anni, ma è nostro dovere continuare a impegnarci per assicurare il diritto di studenti meritevoli di accedere a una formazione accademica di qualità, a prescindere dalle condizioni economiche, personali o familiari”.

Assessore Agabiti

“Dobbiamo consentire a tutti di godere dei medesimi diritti e delle medesime possibilità – ha detto l’assessore Paola Agabiti – dobbiamo, senza sosta, concentrarci a fornire, a tutti, quelle opportunità che la nostra Carta Costituzionale richiede di prevedere per tutti. Ancora molte sono le difficoltà davanti a noi per arrivare ad una autentica uguaglianza di opportunità. Su questa strada dobbiamo dirigere i nostri sforzi futuri”.

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]