domenica 10 Dicembre 2023 - 18:21
12.7 C
Rome

Regione Umbria - SANITagile

- Pubblicità -spot_img

Programma di filiera, accordo tra Intesa Sanpaolo e Urbani Tartufi e Truffleland

Particolare attenzione è stata riservata alle realtà locali dell'Umbria per le quali è stato stanziato un plafond di 10 milioni di euro per finanziare investimenti

SPOLETO  – Nell’ambito del Programma filiere, Intesa Sanpaolo, Urbani Tartufi e Truffleland hanno sottoscritto un accordo di “collaborazione innovativa” per l’accesso al credito delle aziende facenti parte del processo distributivo del marchio. Particolare attenzione è stata riservata alle realtà locali dell’Umbria per le quali è stato stanziato un plafond di 10 milioni di euro per finanziare investimenti a lungo termine anche valorizzando il ricambio generazionale e i giovani imprenditori del settore.

Supporto finanziario alle imprese

L’obiettivo dell’accordo tra Intesa Sanpaolo e Urbani Tartufi è di favorire il supporto finanziario agli imprenditori agricoli che intendono realizzare nuovi impianti e o ampliamenti tartufigeni aderendo al progetto Truffleland di Urbani Tartufi. Un intervento che rientra nelle iniziative che la banca ha messo in atto “in coerenza e a supporto degli investimenti legati al Pnrr”. Il progetto nasce dalla comune volontà di sostenere le piccole e medie imprese del territorio legate alla filiera a superare le difficoltà della pandemia e accrescere gli sbocchi nei vari mercati. Ne potranno beneficiare le aziende agricole distribuite su tutto il territorio nazionale.
“Siamo orgogliosi di aggiungere una nuova eccellenza del made in Italy al nostro programma Sviluppo filiere” ha sottolineato Massimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo.

Opportunità ai giovani

Per Giammarco Urbani, amministratore delegato Urbani tartufi, “è un traguardo importante quello siglato con Intesa Sanpaolo per il tartufo italiano, un pilastro fondamentale per la tartuficoltura che potrà finalmente rappresentare una risposta per le giovani generazioni”. “Invece di essere costretti a lasciare il nostro paese – sottolinea -, i giovani potranno dedicarsi a questa pratica fortemente redditizia che, grazie a Truffleland, ha valenza scientifica ed una riuscita garantita. La Urbani Tartufi, che opera fin dal 1852, si impegnerà inoltre ad acquistare tutti i tartufi raccolti al prezzo corrente di mercato con pagamento immediato. Siamo fieri di questo accordo siglato con Intesa Sanpaolo, non solo perché la tartuficoltura costituirà un assetto economico importante per l’Italia, ma anche perché con gli alberi da tartufo che verranno piantati avremo contribuito al bene del nostro pianeta”.

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]