domenica 3 Dicembre 2023 - 11:54
18.2 C
Rome

Regione Umbria - SANITagile

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

Perugia, monsignor Giulietti celebra i suoi primi 25 anni di ordinazione sacerdotale

L'incontro con i fedeli il 12 settembre, nel giorno della Festa della Madonna delle Grazie, protettrice della città e dell’Archidiocesi

PERUGIA – E’ da sempre molto sentita a Perugia la Festa della Madonna delle Grazie, protettrice della città e dell’Archidiocesi, che la Chiesa celebra nel giorno del Santissimo Nome di Maria, il 12 settembre, la cui venerata immagine (opera attribuita alla scuola del Perugino) è stata dipinta su una colonna della navata centrale della cattedrale di San Lorenzo. E’ una festività che richiama ogni anno in duomo numerosi fedeli, che lunedì 12 settembre, alle ore 18, si ritroveranno attorno al loro vescovo ausiliare Paolo Giulietti per celebrare con lui i suoi primi 25 anni di ordinazione sacerdotale, che è avvenuta in San Lorenzo il 29 settembre 1991.
Non è stato casuale per monsignor Giulietti scegliere questa ricorrenza mariana per condividere con i tanti amici e fedeli il suo giubileo sacerdotale, come spiega lui stesso nell’intervista pubblicata sul sito: www.lavoce.it. «Quando passo in cattedrale e mi fermo davanti alla bella immagine della Madonna delle Grazie – racconta –, mi piace interpretare il “gesto delle mani” come una materna raccomandazione a fare bene e a non combinare guai. Sono poi devoto della Madonna di Loreto, che è la vergine del “sì” ai progetti di Dio, anche quando si capiscono a fatica».
Mons. Giulietti è stato ordinato sacerdote nel giorno in cui la Chiesa celebra la festa liturgica di san Michele Arcangelo, principe della Milizia Celeste. Alla domanda se «si sente un miliziano-difensore della Chiesa che papa Francesco esorta ad essere “in uscita”», risponde: «Mi piace l’immagine della Chiesa come popolo “militante”, che prende parte con passione alle vicende del mondo. Papa Francesco ci incoraggia ad uscire dalle sagrestie fisiche e mentali in cui a volte ci chiudiamo per fare la nostra parte nella storia, per lasciarvi un’impronta di bene, come ha detto ai giovani a Cracovia. Il “miles” è uno che combatte: prima di tutto dentro se stesso, per divenire libero davvero, poi in opposizione al male che c’è in giro. Mai però contro le persone».
Il vescovo ausiliare, nel tagliare il traguardo dei suoi primi 25 anni di sacerdozio, “confessa” che in questo quarto di secolo «non sono mancate le delusioni, gli errori. Penso però che questo faccia parte della storia di ognuno. La fedeltà alla propria vocazione – come accade anche nel matrimonio – fa strutturalmente i conti con l’esperienza del limite e con la crisi. Ma le crisi possono anche far crescere. Anzi, personalmente tendo più a ricordare gli insuccessi che le soddisfazioni, forse proprio perché ho imparato più in quei casi che quando tutto è filato liscio».
Nell’invitare la comunità diocesana al suo giubileo sacerdotale, monsignor Giulietti si raccomanda: «Non desidero ricevere alcun regalo; gradirei invece raccogliere offerte per il Centro vocazionale e spirituale diocesano “Tabor”, alla cui storia è in parte legata la mia vocazione. Pertanto quanto verrà raccolto durante la celebrazione in cattedrale andrà a sostenere i lavori per la nuova sede del Centro nel complesso di Piscille. Ringrazio sin d’ora quanti vorranno contribuire».

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]