Lavori necessari
Lavori necessari per contrastare i fenomeni corrosivi del bronzo e i problemi di statica che riguardavano alcune protomi, come ha ricordato Perna: “E’ stato rimosso il degrado dovuto soprattutto all’azione dell’acqua derivante direttamente dalla fontana e in parte dalle piogge meteoriche. Si è quindi proceduto con una pulitura principalmente meccanica e operazioni volte a proteggere il metallo con l’obiettivo di stabilizzare lo stato di conservazione affinché il bene duri nel tempo e sia tramandato alle generazioni future”. Secondo la valutazione del restauratore a questo punto sarebbero necessari altri interventi periodici annuali, soprattutto per le superfici lapidee “perché la presenza dell’acqua fa sì che ci sia sempre un substrato favorevole per crescita dell’attacco biologico”. Il restauratore ha anche sorpreso i presenti facendo ascoltare “la voce della fontana”, ossia la registrazione del suono prodotto dalla conca battuta da un martelletto, “a riprova che la lega con cui è stata costruita è del tutto simile a quella delle campane”.