lunedì 11 Dicembre 2023 - 03:57
4.6 C
Rome

Regione Umbria - SANITagile

- Pubblicità -spot_img

Perugia, biblioteca comunale Augusta chiusa per almeno 8 mesi: cambiano i servizi

Da lunedì 19 via a lavori di riqualificazione per 1,3 milioni di euro: più spazi, funzionalità e sicurezza

PERUGIA – Dovrebbe riaprire nel maggio 2023 la biblioteca comunale Augusta di Perugia, la più antica e importante della città. Da lunedì 19 settembre partiranno infatti dei lavori che prevedono la creazione di nuovi spazi di fruizione, approfondimento e consultazione. «In particolare – sottolinea il Comune in una nota – saranno rese fruibili e visibili le sale di maggior valore sotto il profilo architettonico e storico-artistico. Funzionalità e sicurezza dell’edificio saranno migliorate tramite interventi finalizzati alla prevenzione incendi e all’adeguamento impiantistico». Il tutto per un investimento di quasi 1,3 milioni di euro, la maggior parte dei quali relativi a Fondi Ue di Agenda urbana mentre 300 mila euro sono stati garantiti dal Comune.

Nei prossimi mesi saranno disponibili solo alcuni servizi, ovvero restituzione dei libri attraverso l’apposita cassetta esterna; richiesta per email o telefono di informazioni bibliografiche o di prestito interbibliotecario; iscrizioni ai servizi e a Mlol (la Medialibrary online che mette a disposizione risorse di vario tipo, dai giornali ai libri) con la compilazione del modulo online; richiesta per email di riproduzioni; prestito e consultazione esterna in base all’agibilità del deposito librario. La consegna di documenti richiesti in prestito e la consultazione esterna potranno avvenire presso le altre biblioteche comunali (Biblionet, San Matteo degli Armeni, Sandro Penna e Villa Urbani) con tempi di erogazione entro tre giorni lavorativi.

Informazioni utili

Per mettersi in contatto con il personale il Comune suggerisce di usare in primis la mail info.bibliografiche@comune.perugia.it. Per informazioni bibliografiche si possono chiamare lo 0755772506 oppure lo 0755772513, mentre per il prestito interbibliotecario lo 0755772520. Informazioni dettagliate sui pagamenti relativi al prestito interbibliotecario sono consultabili al seguente indirizzo: Prestito interbibliotecario – Comune di Perugia – Turismo; quelle sui pagamenti per le riproduzioni all’indirizzo Riproduzioni – Comune di Perugia – Turismo.

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]