NARNI – L’ospedale di Narni sarà in linea con quello di Terni e con l’Università di Perugia. Lo si legge in una delibera firmata dal direttore generale della Asl Imolo Fiaschini, che certifica il protocollo d’intesa per il potenziamento delle attività chirurgiche e lo sviluppo di attività formative, didattiche e di studio e ricerca di modelli operativi assistenziali integrati.
Nel protocollo si legge che “L’Azienda Usl Umbria 2, al fine di rispondere principalmente alle esigenze assistenziali e di riduzione della mobilità passiva, ha ravvisato l’opportunità strategica di progettare una collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e l’ Azienda Ospedaliera di Terni per il trattamento, tradizionale e mininvasivo di patologie di interesse chirurgico-generale, chirurgico-urologico, chirurgico-flebologico, dei propri residenti da svolgere presso il Presidio Ospedaliero Narni –Amelia” ed inoltre “prevedendo, oltre all’attività assistenziale chirurgica, anche lo sviluppo di attività formative-didattiche e di studio-ricerca di modelli operativi assistenziali integrati fra Sistema Sanitario e Università da strutturare presso il Presidio Ospedaliero di Narni Amelia come sede collegata”.
Dunque, un primo risultato, lo sciopero della fame portato avanti dal vicesindaco Marco Mercuri lo ha ottenuto: “E’ questo un risultato importante che è avvenuto al secondo giorno dello “sciopero della fame”- dice – che avevo intrapreso l’altra settimana, a significare che, nonostante le parole dette e non dette in quei giorni di forte protesta, ci voleva una “spintarella” perché le volontà si fossero allineate perfettamente”. Ora un gruppo ristretto di medici, composto anche dal direttore sanitario e dal responsabile dell’anestesia di Narni si incontreranno con i colleghi ternani per stabilire date concrete e dare l’avvio all’intera opera di ristrutturazione, che porterà, prima ad operare a Narni le patologie non invasive, e poi a strutturare anche un percorso formativo a livello universitario molto più allargato.
“Le azioni per il potenziamento dell’Ospedale di Narni vanno nella giusta direzione – continua Marco Mercuri – e sono convinto che la riunione tra le giunte, Regionale e Comunale di Narni, prevista per il ventuno, avrà un forte successo sulla base della disponibilità dimostrata dal direttore generale Imolo Fiaschini, che ringraziamo. Ora ci aspettiamo anche il resto del potenziamento che parla, lo ricordiamo, del riavvio a Narni della Terapia antalgica, servizio che era nato proprio qui e che successive modificazioni avevano portato chissà dove. Grazie a tutti”.