Orvieto, da domani al via il Festival Internazionale Arte e Fede
ORVIETO – Ha voluto leggere i segni dei tempi e cogliere “il presente della misericordia”, il Festival Internazionale Arte e Fede che in occasione del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco, ha collocato le ultime due edizioni invernali 2015/2016 all’inizio e alla fine di questo Anno Santo Giubileo.
Ad un anno esatto dalla sua apertura per la Festa dell’Immacolata l’undicesima edizione del Festival organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Iubilarte concluderà l’anno con una programma di appuntamenti che si svolgeranno ad Orvieto dal 6 all’8 dicembre che sono un invito alla riflessione e, con altri eventi cornice, un cammino nell’attesa del Natale. Dal prossimo anno invece la manifestazione tornerà a collocarsi all’interno della programmazione delle manifestazioni per il Corpus Domini dall’11 al 18 giugno.
Il programma. Domani alle 18 l’apertura. Alla Sala dei Quattrocento del Palazzo del Popolo (ingresso libero) ci sarà la proiezione in anteprima nazionale del DocuFilm “I misteri di Maria da Nazareth a Fatima” prodotto da Tv2000 in collaborazione con La Storia in Rete, girato in gran parte a Orvieto grazie al lavoro di UmbriaFilmMovie e al supporto dell’Associazione Presepe & Orvieto. Un documentario dal titolo emblematico diviso in cinque puntate – la prima Una donna chiamata Maria sarà trasmessa dall’emittente della CEI giovedì 8 dicembre Festa dell’Immacolata Concezione, alle ore 21:05 – firmato da Alessandra Gigante e Fabio Andriola, di cui proprio la prima puntata è stata girata in gran parte ad Orvieto, ricostruisce la storia di Maria. All’appuntamento presso il Palazzo del Popolo, moderato dal giornalista e conduttore di Tv2000, Mario Placidini, interverranno Alessandra Gigante e Fabio Andriola regista e autore del documentario e il direttore di Rete di Tv2000, Paolo Ruffini.
Dopodomani alle ore 18.30 a Bolsena presso il Cinema Multisala presentazione e proiezione del film documentario I volti della Via Francigena di Fabio Dipinto. Un film documentario sui luoghi e le persone che popolano un meraviglioso cammino e che con il cammino hanno stretto un legame viscerale: pellegrini, ospitalieri, traghettatori, volontari, storici e religiosi, un’umanità multiforme che rende vivo il percorso.
“Salve Regina”, Piccolo Oratorio sacro popolare per Soli e Gruppo Strumentale di Ambrogio Sparagna si terrà, invece, Giovedì 8 dicembre Festa dell’Immacolata. Si tratta di un oratorio popolare dedicato alla figura di Maria nella tradizione popolare. Una scelta artistica imperniata sul repertorio liturgico e paraliturgico, molti in brani in latino, con cui ancora fortemente si esprime il segno della pietà popolare e che si configura come un genere musicale specifico, caratterizzato da modi e forme rappresentative autonome. Salve Regina offre un viaggio nella nostra memoria musicale contadina, realizzato anche con l’ausilio di nuove composizioni originali ispirate alla tradizione italiana, di cui Ambrogio Sparagna è autore ed eccezionale interprete. Accompagnano Sparagna in questo originale piccolo oratorio le voci di Anna Rita Colaianni e Raffaello Simeoni e gli strumenti dello stesso Simeoni e di Erasmo Treglia con tanti strumenti musicali tipici della nostra tradizione.