
Ripartenza. Norcia, insomma, riparte. Lentamente, ma riparte. Dalla prossima settimana infatti è previsto anche lo spostamento dei primi uffici presenti nelle tende del Coc nell’area di viale XX settembre dove sono stati installati moduli prefabbricati ad hoc.
Nel suo primo atto, all’unanimità, il Consiglio ha anche approvato lo schema di convenzione che sancisce l’istituzione dell’Ufficio Speciale per la ricostruzione post-sisma 2016. L’Ufficio Speciale, istituito dalle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, unitamente ai Comuni interessati, gestirà l’attività di ricostruzione, tenendo conto delle esigenze specifiche delle comunità territoriali, con l’obiettivo di garantire efficacia, efficienza, economicità e trasparenza. In particolare, l’Ufficio Speciale, si occuperà della pianificazione urbanistica connessa alla ricostruzione; dell’istruttoria sulla compatibilità urbanistica degli interventi richiesti a norma della legislazione vigente, per il rilascio dei titoli abilitativi e dell’autorizzazione paesaggistica; dell’istruttoria per l’erogazione del contributo nella ricostruzione privata; dell’attuazione degli interventi di ripristino o ricostruzione di opere pubbliche e beni culturali nonché della realizzazione delle soluzioni temporanee volte a consentire la sollecita ripresa dei servizi a supporto della popolazione terremotata. L’ufficio speciale per la ricostruzione costituisce sportello unico per le attività produttive comune a tutti gli Enti che aderiscono alla convenzione. In Umbria l’Ufficio speciale avrà sede a Foligno mentre un ufficio periferico è previsto a Norcia.
