Legacoop Umbria decide di confermare Dino Ricci alla guida per i prossimi anni
Condividi

Dino Ricci
Sfide I lavori congressuali, a cui sono intervenuti, tra gli altri, la presidente Catiuscia Marini, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, esponenti del mondo politico, sindacale e imprenditoriale regionale, sono serviti per fare il punto sullo stato di salute del movimento cooperativo e sulle prospettive future. “Le nostre priorità nel breve termine – ha affermato Ricci – sono: ridurre la burocrazia che sta bloccando importanti investimenti che le nostre cooperative vorrebbero realizzare in Umbria creando sviluppo e nuova occupazione; superare la logica del massimo ribasso nelle gare pubbliche che dequalifica il lavoro, riduce la qualità dei servizi e premia le imprese meno qualificate”.
Coop Il riposizionamento delle imprese cooperative e la nascita delle nuove imprese è stato uno dei temi di riflessione del congresso. Particolare attenzione è stata riservata alle imprese recuperate dai lavoratori in forma cooperativa ed alle cooperative di comunità. “In un momento di crisi dei corpi intermedi, noi rappresentiamo una anomalia – ha detto il presidente nazionale di Legacoop Mauro Lusetti – noi abbiamo resistito perché la nostra visione del mondo, della società, non è settoriale. La nostra visione tiene conto degli interessi generali, degli interessi della comunità perché noi rappresentiamo una speranza di evoluzione sociale. Ma la cooperazione ha il dovere di ripensare e rendere sempre più attuale questa identità. Il nostro congresso è anche questo”.
Manifesto “Innanzitutto – ha commentato Ricci – si tratta di creare nuova cooperazione nei settori innovativi. Ambiti che riguardano in particolare i giovani laureati e diplomati. Con il Manifesto “Cambiare l’Italia Cooperando” presentato nella primavera 2018 la cooperazione italiana si è messa al servizio del paese con progettualità concrete, verificabili e condivise. Con il nostro congresso, partendo dal Manifesto, abbiamo individuato 5 aree di intervento prioritarie. La creazione di lavoro di qualità, la sostenibilità ambientale e sociale dello sviluppo; la legalità delle imprese e del mercato; l’innovazione tecnologica e sociale e, infine, la sperimentazione di percorsi di welfare innovativi”. In occasione di questo 12° congresso regionale di Legacoop Umbria l’associazione Filatelica Vermiglioni ha curato la realizzazione della cartolina dedicata e l’annullo postale commemorativo predisponendo un ufficio postale temporaneo.
Seguici su
Diventa un nostro follower Diventa un nostro follower Diventa un nostro follower