sabato 2 Dicembre 2023 - 19:24
17.1 C
Rome

Regione Umbria - SANITagile

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

La ceramica umbra conquista il Principato di Monaco

Durante una manifestazione che ha attirato i vip di tutto il mondo anche l’Umbria è stata presente grazie alla partecipazione dell’azienda Ceramiche Sambuco Mario di Deruta che ha avuto il privilegio di essere una delle aziende fornitrici dei premi

PERUGIA – La scorsa settimana si è svolto nel Principato di Monaco il Monaco Yacht Show 2016 dove si sono ritrovate alcune delle più belle e lussuose “barche” del mondo. Durante la manifestazione che ha attirato i vip di tutto il mondo anche l’Umbria è stata presente grazie alla partecipazione dell’azienda Ceramiche Sambuco Mario di Deruta che ha avuto il privilegio di essere una delle aziende fornitrici dei premi “MYS RINA Aword”, consegnati da R.I.Na S.p.A., uno dei più importanti enti certificatori internazionali, ai diversi vincitori di categoria.

L’azienda umbra, tra tante, è stata scelta perché è tra le prime ad aver adottato degli strumenti in grado di tutelare il consumatore circa l’autenticità Made in Italy del prodotto e, allo stesso tempo, di difendersi dai falsi che minacciano il mercato italiano del settore. Un binomio tra tradizione e tecnologia che sempre più porterà gli operatori del settore ad investire in strumenti tecnologici di comunicazione e tutela per avviarsi in maniera consapevole e professionale sui mercati di tutto il mondo dove potranno cogliere soddisfazioni che oggi sembrano non avere più dal mercato italiano.

“E’ un orgoglio e un privilegio per noi e credo per la ceramica umbra – afferma Luca Sambuco, socio e titolare dell’Azienda già presente nel Principato, che con l’occasione ha incontrato SAS il Principe Alberto II, Principe Sovrano di Monaco, e S.E. Cristiano Gallo, Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco insieme ai vertici di Rina SpA – essere stati invitati in uno dei palcoscenici più importanti del mondo soprattutto in un momento così difficile per la ceramica artistica della nostra regione. Operiamo nel settore da decenni e cerchiamo, anche se tra molte difficoltà, di rappresentare con i nostri prodotti un’eccellenza del Made in Italy nel mondo. Se oggi siamo qui – prosegue Sambuco – è grazie anche alle opportunità messe a disposizione delle aziende dalla Regione Umbria. Tra queste ci è stato d’aiuto il progetto I-Start promosso con Sviluppumbria, tramite il quale, assistiti dal dott. Fabrizio Minelli, esperto di new technology per i processi d’internazionalizzazione, siamo riusciti ad iniziare il percorso che ci ha portato a conseguire la Certificazione Made in Italy con Italcheck Italian Identity, garantendo la tracciabilità e l’anticontraffazione dei nostri prodotti, tra le poche aziende umbre ad attestare e confermare ai nostri clienti l’originalità e la qualità del Made in Italy, in maniera oggettiva, in tutto il mondo”.

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]