lunedì 11 Dicembre 2023 - 03:41
4.6 C
Rome

Regione Umbria - SANITagile

- Pubblicità -spot_img

Inclusione attiva, via al bando: mano tesa anche da Marsciano

Oltre 8 milioni di euro per l'Umbria per aiutare l'inserimento nel mondo del lavoro delle persone disagiate. Il Comune è capofila per l'Alta Valle del Tevere, ma il progetto è attivo anche nelle altre realtà regionali da domani

MARSCIANO – È stato pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il bando relativo al Sostegno per l’inclusione attiva (Sia). Si tratta di una misura di contrasto alla povertà, introdotta su tutto il territorio nazionale, che prevede l’erogazione di un beneficio economico mensile alle famiglie in condizioni economiche disagiate. Fra i comuni che si sono attivati maggiormente in questo senso c’è quello di Marsciano.

La caratteristica principale di questo strumento, che lo differenzia rispetto ad una misura meramente assistenziale, è la subordinazione del sussidio all’adesione dei soggetti interessati ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa. Un tale progetto viene predisposto dai servizi sociali dei Comuni (coordinati a livello di Zona sociale), in rete con gli altri servizi del territorio (i centri per l’impiego, i servizi sanitari, le scuole) e con i soggetti del terzo settore, le parti sociali e tutta la comunità. Il progetto viene costruito insieme al nucleo familiare sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni e coinvolge tutti i componenti, instaurando un patto tra servizi e famiglie che implica una reciproca assunzione di responsabilità e di impegni. Le attività possono riguardare i contatti con i servizi, la ricerca attiva di lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute. L’obiettivo è quindi aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà, migliorare le competenze, potenziare le capacità e favorire l’occupabilità dei soggetti coinvolti, fornire loro gli strumenti per fronteggiare il disagio, rinsaldare i legami sociali e riconquistare gradualmente il benessere e l’autonomia.

I cittadini possono presentare la propria richiesta per il Sostegno all’inclusione attiva a partire da domani presso il proprio Comune di residenza. I requisiti necessari per presentare la domanda sono: essere cittadino italiano o comunitario o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo; essere residente in Italia da almeno 2 anni; la presenza, nel nucleo familiare di almeno un componente di minore età, o di un figlio disabile o di donna in stato di gravidanza; un Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) inferiore o uguale a 3 mila euro. A questi criteri se ne aggiungono altri legati all’assenza di altre forme di sostegno economico assistenziale e all’assenza di beni durevoli di valore.

Le domande saranno sottoposte ad una fase istruttoria da parte dell’Inps per la predisposizione di una graduatoria. L’elenco degli aventi diritto sarà comunicato dall’Inps direttamente ai Comuni e a Poste Italiane che è il soggetto che rilascerà la “Carta Sia”, ovvero una carta di pagamento elettronica attraverso la quale verrà erogato il contributo e con la quale si potranno effettuare acquisti e pagare bollette. Sarà invece compito dei Comuni, attraverso le Zone sociali, predisporre il progetto personalizzato di attivazione socio-lavorativa, che viene costruito insieme al nucleo familiare sulla base delle linee operative fissate dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali d’intesa con le Regioni. Il contributo economico alle famiglie sarà compreso fra 80 e 400 euro mensili, in funzione della numerosità del nucleo familiare e della valutazione complessiva del bisogno, che tiene conto dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa del richiedente.

Le risorse disponibili per l’erogazione del sostegno economico per l’anno 2016 ammontano a 750milioni, di cui 8.238.000 euro sono quelli destinati alla regione Umbria.  Oltre ai siti web del Ministero del Lavoro (www.lavoro.gov.it) e dell’Inps (www.inps.it) i soggetti interessati possono reperire informazioni sulle modalità di funzionamento del Sia e scaricare i modelli per la presentazione della domanda anche sul sito del Comune di Marsciano (capofila della Zona sociale n. 4 della Media Valle del Tevere) www.comune.marsciano.pg.it nella sezione “Bandi, avvisi ed esiti in evidenza” dell’home page.

 

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]