Le deleghe
Deleghe: Sandro Pasquali (enti locali), rancesca Malafoglia (cultura e pari opportunità), Marco Conti (sostenibilità, energie rinnovabili e comunità energetiche), Maurizio Talanti (diritto alla casa e politiche migratorie), Manuela Pasquini (diritti sociali e civili), Daniele Lombardini (lavoro e digitalizzazione), Stefano Gabrielli (ambiente), Sarah Bistocchi (radicamento, tesseramento e feste dell’Unità), Giovanni Rubini (turismo, servizi e politiche pubbliche), Stefano Lisci (infrastrutture, trasporti e mobilità), Mohan Testi (contrasto alle mafie, legalità e trasparenza), Alessandro Borscia (coesione, inclusione), Letizia Michelini (sviluppo economico e imprese), Piero Mignini (formazione, partecipazione e attuazione delle iniziative politiche), Gionata Gatticchi (pubblica amministrazione, professioni e innovazioni), Francesco Filipponi (scuola), Claudia Ciombolini (programma Umbria 2025 e Pnrr). Dipartimenti e consulte: Stefano Moretti (coordinatore dei dipartimenti), Luca Preziosi (dipartimento comunicazione), Marco Cardile (dipartimento sanità), Rita Zampolini (dipartimento welfare, inclusione, diritti e genere), Paolo Fratini (dipartimento agricoltura e alimentazione), Federico Gori (dipartimento aree interne, marginalità territoriali e coesione sociale), Patrizia Rossi (dipartimento economia, sviluppo e innovazione), Benedetta Baiocco (dipartimento politiche, disuguaglianze internazionali, conflitti e pace), Roberto Lombrici (dipartimento governo del territorio, ambiente e servizi pubblici), Damiano Bernardini (consulta amministratori), Leonardo Cecchi (consulta povertà e diseguaglianze), Maria Pia Serlupini (consulta infanzia), Mario Amico (consulta disabilità), Maria Elisabetta Mascio (consulta scuola).