PERUGIA – Si è svolto nella giornata del 7 ottobre, nella sede della Scuola Umbra di Amministrazione pubblica a Perugia, nel giorno di entrata in vigore del Codice di Giustizia Contabile, il seminario di approfondimento sulle novità del giudizio di responsabilità e del giudizio di conto.
Il codice “Quella di oggi è una giornata di particolare importanza, organizzata dalla scuola e dalla Corte dei Conti Umbra, proprio nel giorno di entrata in vigore del Codice, contrassegnata dalla presenza di numerosissimi partecipanti e relatori – ha sottolineato Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola – alla quale seguiranno ulteriori seminari sul nuovo codice e su tutte le novità introdotte dalla riforma Madia. un ringraziamento particolare – ha concluso Naticchioni – va al Presidente della sez. giurisdizionale della corte dei conti umbra Angelo Canale per la preziosissima collaborazione manifestata nell’organizzare l’evento, all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della Provincia di Perugia e Ordine degli Avvocati di Perugia”.
Importanza “L’entrata in vigore di questo nuovo codice – ha affermato nel suo intervento l’assessore regionale Antonio Bartolini – era auspicato da molto tempo visto che la parte pre-processuale denotava necessità di aggiornamento. Il diritto oggi è chiamato ad un nuovo compito regolativo che con gli impianti classici ottocenteschi non riesce a sostenere. In questa epoca delle incertezze – ha proseguito l’assessore – abbiamo elementi di forza nella capacità adattativa delle giurisprudenza. Codici di questo tipo riorganizzano il sistema ma innovano anche, richiamando principi costituzionali e di diritto europeo e introducendo il rinvio dinamico al codice civile, andando a ricercare principi compatibili con il sistema di giustizia contabile. Il codice – ha concluso Bartolini – è anche un importante strumento didattico: un testo elaborato è di fondamentale rilievo per la pratica professionale ma anche per la didattica e la ricerca.