
SPOLETO- Si è svolta l’assemblea delle sezioni di Spoleto e Foligno di Confindustria Umbria, che servivano per il rinnovo di alcune cariche. A Foligno, dove il presidente è Paolo Bazzica, il consiglio direttivo di Foligno ha eletto Umberto Nazzareno Tonti alla vice presidenza della sezione. Tonti farà anche parte, come componente aggiuntivo, del Consiglio Generale di Confindustria Umbria, l’organo consultivo regionale dell’Associazione regionale degli Industriali. Per consentire un lavoro mirato e funzionale il presidente Bazzica, in accordo con i colleghi, ha assegnato ad alcuni consiglieri la responsabilità di coordinare alcune aree ritenute strategiche. In particolare Gianluca Ciani si occuperà di Infrastrutture e Edilizia, Franco Graziosi di ambiente e Sicurezza, Iulo Maracchia di Credito e Finanza, Luigi Buono di Education, Scuola, Formazione e Università, Elena Proietti di Ricerca Innovazione, Giovanni Bartoloni di Rapporti con le grandi imprese, Andrea Fioretti (Officine di Trevi) di Rapporti sindacali, Giorgio Pizzi e Cristina Tardioli di Rapporti con le Sezioni Territoriali.
Nel corso della riunione congiunta con la sezione presieduta da Laura Tulli, inoltre è emerso che si vanno facendo gradualmente più consistenti i segni di ripresa, maggiormente evidenti nelle imprese proiettate sui mercati internazionali ma che incominciano a manifestarsi anche negli ambiti produttivi maggiormente legati al mercato interno. Rimane, invece, ancora critica la situazione del comparto dell’edilizia e dei settori ad esso collegati che rappresentano complessivamente quote importanti del sistema produttivo locale.
È stata in particolare messa in rilievo dagli imprenditori che fanno parte dei Consigli di Foligno e Spoleto le prestazioni delle numerose imprese che, anche in questi lunghi anni di crisi, sono riuscite a realizzare risultati assai positivi, ed è stato espresso l’auspicio che esse riescano a svolgere un’azione di traino per altre imprese del territorio, coinvolgendole in un progressivo percorso di crescita.
I rappresentanti di entrambe le Sezioni hanno manifestato la volontà e l’impegno a collaborare in sinergia per lo sviluppo dei comprensori in un’ottica collaborativa e costruttiva, ponendo una particolare attenzione ai comparti in sofferenza. “Da tempo abbiamo avviato un percorso di collaborazione tra i nostri territori – hanno sottolineato i presidenti Tulli e Bazzica – riteniamo infatti che la profonda trasformazione che il sistema produttivo sta attraversando possa essere affrontata proficuamente con un il confronto, lo scambio e la collaborazione tra gli attori economici della nostra regione”.