sabato 1 Aprile 2023 - 18:51
15.4 C
Rome

Con “FaiMarathon’ una domenica alla scoperta dei ‘tesori’ dell’Umbria

In tutta Italia sono coinvolti oltre 600 luoghi d’interesse artistico, paesaggistico e sociale, con i giovani del Fai che proporranno 150 itinerari tematici da percorrere liberamente

PERUGIA – «Ricordiamoci di salvare l’Italia». Si chiama così la campagna di raccolta fondi del Fai, il Fondo ambientale italiana che per la giornata di domenica ha dato vita alla quinta «FaiMarathon». In tutta Italia sono coinvolti oltre 600 luoghi d’interesse artistico, paesaggistico e sociale, con i giovani del Fai che proporranno 150 itinerari tematici da percorrere liberamente, e visite a contributo libero. «Luoghi spesso poco noti – spiegano gli organizzatori del Fai -, che raccontano storie, trasmettono emozioni e in cui spesso riecheggiano i passi di importanti personaggi. Un appuntamento per riappropriarsi delle città e scoprirne le bellezze nascoste come un sotterraneo, un giardino segreto, luoghi a volte difficili da visitare, o appena restaurati o in abbandono». In Umbria il Fai propone otto itinerar, tutti curati dalle delegazioni Fai di Perugia e Terni e dai gruppi Fai di Assisi, Città di Castello, Foligno, Città della Pieve, Lago Trasimeno, Todi, con il supporto dei gruppi Fai Giovani, oltre all’itinerario speciale alla scoperta del Bene Fai, il Bosco di San Francesco ad Assisi. La campagna «Ricordiamoci di salvare l’Italia» rimarrà attiva invece fino al 31 ottobre, e a essa si può contribuire inviando un sms solidale al numero 45517 del valore di 2 euro, effettuando una chiamata allo stesso numero per donare 2 euro con una telefonata da rete fissa Twt, 5 euro con una telefonata da rete fissa Vodafone e 5 o 10 euro con una telefonata da rete fissa Tim, Infostrada, Fastweb e Tiscali, oppure partecipando alle iniziative delle aziende partner della campagna sul territorio nazionale.. Di seguito pubblichiamo tutti gli itinerari che riguardano l’Umbria.

 

Delegazione Fai Perugia: itinerario tra ville e borghi del contado di Porta Eburnea a Villa Aurelia, Villa Montefreddo e al Borgo di Montepetriolo (a cura del Gruppo Fai Giovani di Perugia)

Delegazione Fai Terni: storia e cultura si incontrano nel centro geografico d’Italia a Narni presso il Bosco di Cardona, Ponte Cardona e Villa Valli Montiello

Gruppo Fai Assisi: Bettona il borgo e i monumenti con un itinerario tra Piazza Cavour, Sant’Andrea, la Chiesa di San Francesco e della Confraternita della Morte, il Convento di San Crispolto, la via dei Monasteri e la Chiesa di San Pietro; e un percorso tra i resti della Fortezza, il Complesso di Sant’Antonio, Porta Vittorio Emanuele e il Complesso di Santa Caterina

Gruppo Fai Città di Castello: punti di vista. Sguardi inediti sulla città. Un itinerario che offre una chiave di lettura alla Piazza di Sotto, alla sede della Cassa di Risparmio e alla Piazza di Sopra, al Giardino di Porta Santa Maria e a Palazzo Tiberti

Gruppo Fai Foligno: luoghi e simboli della Valle Umbra Sud. Per scoprire il Palazzo Comunale di Foligno, la Chiesa di Santa Maria Pietrarossa, il Carapace e la Fondazione Barbanera

Gruppo Fai Lago Trasimeno: Città della Pive, da Castello a città, nascita di una diocesi. Un percorso tra il Duomo, la Chiesa Beato Giacomo Villa, la Chiesa Santa Maria Maddalena, il Palazzo Vescovile, la Chiesa del Pentimento e la Casa di santa Margherita da Cortona

Gruppo Fai Todi: il Foro Ulpio Trajano. Con un itinerario tra la Chiesa di San Nicolò, la Chiesa di San Nicolò de Criptis e la Chiesa di San Filippo

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]