sabato 1 Aprile 2023 - 18:34
15.4 C
Rome

Città di Castello e l’Umbria piangono la scomparsa di nonna Zappitelli, icona dei diritti delle donne

Il sindaco Luciano Bacchetta: “La vogliamo ricordare sorridente e felice accanto al tricolore come lo scorso 2 giugno"

CITTA’ DI CASTELLO – E’ morta nella sua casa di Città di Castello, a 109 anni, Luisa Zappitelli, conociuta come ‘nonna Lisa’, considerata una icona dei diritti delle donne e dei valori della patria: dal 2 giugno del 1946, quando insieme alla famiglia e a un gruppo di amiche camminò per chilometri per esercitare il proprio diritto di voto in favore della Repubblica, ha partecipato ininterrottamente a tutte le consultazioni dell’Italia democratica. Un impegno riconosciuto e sottolineato anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Tricolore Il 2 giugno scorso era stata omaggiata con una serenata ‘ricolore’ dal clarinettista Fabio Battistelli, che si era esibito sotto la finestra della nonna d’Italia ed in suo onore aveva interpretato l’Inno di Mameli ed altri brani colonne sonore della storia nazionale. “La vogliamo ricordare sorridente e felice accanto al tricolore come in quella occasione”, ha affermato il sindaco tifernate, Luciano Bacchetta. “Una grande donna – ha aggiunto – che ha traguardato la storia, gli eventi epocali e con semplicità e determinazione ha trasmesso valori e ideali veri a tutti e ai giovani in particolare”. I funerali si svolgeranno domani, domenica 20 giugno – riferisce il Comune – alle ore 15,30 nella parrocchia di San Pio X.

Profilo Seconda di sei fratelli, poi rimasta vedova in giovane età, Luisa Zappitelli (era nata l’8 novembre 1911 a Villa Seminario di Città di Castello) aveva più volte ribadito da fervente cattolica che la sua “ricetta segreta” contro le malattie era “pregare il Signore” e rispettare le regole. Tre anni fa Sergio Mattarella (di cui era una fervente ammiratrice) l’aveva citata in un discorso ufficiale dal Quirinale in occasione della Giornata internazionale della donna, portandola ad esempio soprattutto per le giovani generazioni. Ma nonna Lisa, madrina del locale vespa club, era anche testimonial nazionale di sicurezza stradale e un riconoscimento le era stato assegnato dall’Associazione familiari e vittime della Strada “Basta sangue sulle strade Onlus”. Inoltre poteva vantare un altro record: era l’allevatrice di canarini più longeva d’Italia.

La telefonata di Mattarella Telefonata del presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla figlia di Luisa Zappitelli, scomparsa all’età di 109 anni, considerata simbolo dei diritti delle donne e di “amore” per l’Italia, della quale si sono celebrati i funerali a Città di Castello. Aveva tra l’altro esercitato il voto ininterrottamente per 74 anni dal 1946 quando assieme ad altre coetanee si recò a piedi per diversi chilometri al seggio per contribuire al successo della Repubblica sulla monarchia. A ricevere la telefonata del Capo dello Stato è stata Anna Ercolani, la figlia di “nonna Lisa”, secondo quanto si legge in una nota del Comune. Mattarella ha manifestato alla famiglia e alla comunità tifernate il suo cordoglio e quello del Paese per una donna definita di grande esempio e riferimento per i valori e ideali della Patria che ha portato avanti nella sua vita. La donna ha quindi comunicato il colloquio avuto con il presidente della Repubblica a tutti i presenti.

Domenica ai funerali celebrati da padre Giuseppe Renda hanno partecipato in tanti. Presenti il sindaco, Luciano Bacchetta, e l’assessore Riccardo Carletti, accanto alla famiglia, i figli Dario ed Anna, e gli altri parenti.

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]