sabato 2 Dicembre 2023 - 20:26
17.1 C
Rome

Regione Umbria - SANITagile

- Pubblicità -spot_img
- Pubblicità -spot_img

Bimbo tifernate di 10 anni nominato Alfiere della Repubblica da Mattarella

Alexander Bani, un bambino di Città di Castello che a maggio compirà 11 anni, è fra i 30 "Alfieri della Repubblica" nominati dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha conferito loro gli "Attestati d'onore" d'onore.

CITTA’ DI CASTELLO – Alexander Bani, un bambino di Città di Castello che a maggio compirà 11 anni, è fra i 30 ‘Alfieri della Repubblica’ nominati dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha conferito loro gli ‘Attestati d’onore” d’onore’. La selezione tra tanti meritevoli, spiega una nota del Quirinale, “è stata orientata a valorizzare comportamenti e azioni solidali”.

Per la solidarietà

Alexander è stato scelto per la solidarietà e l’amicizia dimostrata nei confronti del piccolo Sasha, bambino ucraino scappato dal conflitto, ospite di una famiglia italiana per alcuni mesi. Alexander ha la mamma russa e frequenta la scuola primaria. Il suo Istituto, come tante scuole italiane, ha spalancato le proprie porte a bambini e ragazzi in fuga dalla guerra scoppiata in Ucraina. Tra i bambini accolti dalla scuola frequentata da Alexander vi è anche Sasha, arrivato in Italia con la mamma e il fratellino di due anni, dopo aver abbandonato in fretta la cittadina ucraina in cui viveva, bombardata dai missili russi. Sasha il primo giorno di scuola in Italia ha trovato ad accoglierlo, insieme ad altri bambini, Alexander, che si è improvvisato mediatore culturale per favorire l’inserimento del nuovo amico e compagno di banco. I due bambini sono subito diventati inseparabili, condividendo molti interessi.
L’accoglienza così spontanea di Alexander ha permesso a Sasha di ritrovare in breve tempo quel senso di normalità che le difficoltà e i traumi conseguenti alla fuga dal suo Paese avevano compromesso.

Le parole del sindaco

“Un prestigioso riconoscimento nel segno della solidarietà, dell’amicizia e della fratellanza”. Così il  sindaco di Città di Castello Luca Secondi. “Un messaggio spontaneo, sincero e concreto – ha continuato, in una dichiarazione congiunta con l’assessore alle Politiche scolastiche, Letizia Guerri e la giunta municipale – che hanno lanciato due bambini direttamente dai banchi di scuola e dalla vita quotidiana vissuta insieme, ha poi assunto un significato straordinario per essere rivolto simbolicamente ai potenti della terra e cioè la forza della fratellanza che supera ogni divisione e confine geografico, religioso, culturale e sociale”. “Un gesto, un messaggio di speranza – ha aggiunto Secondi – che con questo prestigioso riconoscimento spero possa contribuire a rafforzare il legame di fratellanza e solidarietà fra i popoli partendo proprio dai più piccoli e dalle loro famiglie, in un momento difficile a livello mondiale per i noti eventi della guerra che si trascina da troppo tempo”.

- Pubblicità -spot_img

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]