sabato 23 Settembre 2023 - 15:28
14.2 C
Rome

Area Sanremo: tanti cantanti umbri in corsa per un posto al Festival

Partiti i corsi del laboratorio per i giovani talenti che apre le porte alla rassegna canora più importante d'Italia: diversi artisti della nostra regione in concorso

PERUGIA – Sono in corso in questi giorni i laboratori di Area Sanremo, il workshop dedicato ai giovani talenti – 414 in tutto gli iscritti fra solisti e band – che si concluderà con una serie di audizioni live davanti alla commissione artistica e con l’assegnazione di due posti per la sezione Giovani del Festival di Sanremo 2017, in programma dal 7 all’11 Febbraio. Diversi gli umbri che tentano l’avventura. Anzitutto l’orvietana Martina Maggi, seconda classificata al Cantagiro Umbria e poi l’eugubino Giorgio Picciolini, anche lui partecipante alla finale della rassegna canora. Quindi ritroviamo alcuni nomi più o meno noti: Annalisa Baldi da Tuoro sul Trasimeno era la rossa della squadra di Simona Ventura nella primissima edizione di X Factor (ritroverà il collega di talent Antonio Marino); poi c’è la ternana Valeria Crescenzi, già con quale produzione in attivo e vista ai bootcamp di X Factor 8 ma anche unica umbra ammessa alla prestigiosa Officina Pasolini di Roma. E poi c’è l’eugubina Sarah Jane Ceccarelli, fresca di esordio solista.

Annalisa Baldi
Annalisa Baldi

Ancora, c’è Tito Esposito, musicista che vive a Perugia e ci sono il corcianese Giovanni Artegiani  e la ternana Valeria Farinacci, oltre a Niko Albano che non è umbro ma che ha vinto a Terni la prima edizione di Umbria Voice Fest. Pochi ma piuttosto importanti i nomi celebri non umbri fra gli ammessi: Roberta Bonanno (seconda ad Amici dietro Marco Carta), Marco Sbarbati, lanciato da Caterina Caselli e ultimo talento scoperto da Lucio Dalla, Thomas Grazioso, uno dei diversi artisti ex talent show nella lista, che fu sul palco eurovisivo nel 2008 come corista di Paolo Meneguzzi, allora in gara per la Svizzera oltre agli ex  X Factor Davide Papasidero, Aba e  Nevruz.

Il laboratorio. Quattro giornate intense in cui vengono trattate alcune delle tematiche relative alla figura del cantante (inteso sia come autore che come interprete) e di tutto quello che gli ruota intorno, con in più un laboratorio dedicato alla scrittura dei testi e delle musiche.  Fra i docenti autori sulla cresta dell’onda come Federica Abbate (la 26enne autrice del tormentone “Roma-Bangkok”, vincitore del disco di diamante), Niccolò Agliardi e Giuseppe Anastasi (vincitore di due festival di Sanremo con Arisa); cantanti e cantautori come Francesca Michielin (ultima rappresentante italiana ad Eurovision), Zibba, Lorenzo Fragola, Ermal Meta e altri personaggi del mondo della musica e dello spettacolo come Peppe Vessicchio, Luca Tomassini, Luca De Gennaro, Charlie Rapino

Audizioni finali. Da Domenica poi per 60 via alle audizioni davanti alla commissione composta dai discografici Antonio Vandoni e Stefano Senardi, dal giornalista Massimo Cotto, dal direttore dell’orchestra sinfonica di Sanremo Maurizio Caridi e dalla cantautrice Andrea Mirò. In palio otto posti che poi si giocheranno i due slot per la sezione Giovani in una finale a Villa Ormond, a Sanremo, davanti alla commissione Rai, composta da Carlo Conti, direttore artistico del Festival;  la cantante Ema Stokholma, la dj Carolina Di Domenico, il direttore do’orchestra e arrangiatore Pinuccio Pirazzoli e Gianmaurizio Foderaro, voce di Radio Uno. Nessun umbro invece nei 60 di Sanremo Giovani, che assegna gli altri sei posti (sempre con una finale, a 12) sulla base di canzoni inviate che saranno ascoltate dalla commissione Rai.

- Pubblicità -spot_img
Emanuele Lombardini
Emanuele Lombardini
Giornalista, cittadino d'Europa

More articles

Ultime Notizie

- Pubblicità -spot_img

Ultima Ora

[hungryfeed url="http://www.agi.it/cronaca/rss" feed_fields="title" item_fields="title,date" link_item_title="0" max_items="10" date_format="H:i" template="1"]