Area Sanremo, a Terni anche le finali interregionali, sognando l’Ariston
Condividi

TERNI – Tutto finisce là dov’era cominciato, almeno per l’Umbria. Area Sanremo Tour, le selezioni itineranti del Festival di Sanremo, che porteranno alcuni giovani ai laboratori di Area Sanremo e due sul palco dell’Ariston nella rassegna che quest’anno si svolgerà dal 6 al 10 febbraio, con la conduzione e direzione artistica di Claudio Baglioni, torna a Terni, all’Hotel Garden.
La struttura aveva già ospitato le prime selezioni e ora ospiterà l’ultimo atto della finale, il 2 ottobre, mentre il giorno dopo dalle 9 via alla finale interregionale per Umbria, Marche e tantissime altre regioni (oltre cento gli appuntamenti in tutta Italia, di cui nove per il secondo step).
Guarda la video intervista a Carlo Calandri: “Di musica si vive ma non coi talent”
L’organizzazione è affidata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo alla Anteros di Nazzareno ‘Zenonazza’ Nazziconi, produttore e autore fermano che nel 1995 lanciò il talento di Lighea. Sul territorio, la gestione è affidata allo spoletino Carlo Calandri ex bassista di successo e oggi manager musicale, Remo Francesconi, per oltre 40 anni al fianco di Mino Reitano e Alessandro Cavalieri, giornalista, cantautore e talent scout. Si tratta dell’unico concorso che permette l’accesso diretto al Festival, ad esclusione delle proposte che arrivano direttamente dalle case discografiche (6 in quel caso i posti fra i Giovani): non è più possibile, per i concorrenti, iscriversi direttamente a Sanremo.
Area Sanremo a Terni: “Il talento non si compra”
L’ iscrizione alla prima Fase di Area Sanremo Tour è assolutamente gratuita e si effettua on-line sul sito www.areasanremotour.it dove è possibile anche consultare il regolamento del concorso. Per la tappa del 2 ottobre si possono contattare i numeri i tre referenti di zona: Remo Francesconi, Alessandro Cavalieri e Carlo Calandri, dell’Associazione “La Sosta”, ai numeri 3397812315- 340 1117940 – 3204324051.
La fase sanremese. Oltre alle selezioni itineranti tante le novità introdotte quest’anno: un percorso di studi con alcuni tra i migliori professionisti del mondo dello spettacolo (discografici, arrangiatori, direttori d’orchestra, foniatri) e importanti artisti della scena musicale italiana che, iniziate durante le Finali Regionali, continueranno a Sanremo; l’opportunità di incontro fra autori ed interpreti offerta dal sito dedicato; ed un concorso denominato “Area Sanremo Tour Videoclip” che riserva ai partecipanti grande visibilità ed importanti premi per i primi tre classificati (produzione e promozione di un singolo e di un videoclip, ufficio stampa radio e web, passaggi del brano su network nazionali, soggiorno gratuito a Sanremo, borse di studio e molto altro).
Seguici su
Diventa un nostro follower Diventa un nostro follower Diventa un nostro follower