LUGNANO IN TEVERINA – Una collezione di ulivi unica, in una terra, amerina, che fa degli ulivi un’eccellenza: oltre 900 esemplari di 300 diverse varietà provenienti da tutto il mondo, impiantati a cura del CNR Umbria e del 3A Parco Agroalimentare Tecnologico dell’Umbria, nel territorio di Lugnano, in località Felceti Lugnano in Teverina raccoglie i frutti – è proprio il caso di dirlo – della campagna lanciata qualche mese fa in occasione delle Settimane della Cultura, vale a dire “Adotta un ulivo”. Ciascuno ha la possibilità di scegliere un albero fra quelli presenti ed investire una somma che consentirà loro di “curarlo” in tutto e per tutto. L’adozione è poi certificata dall’invio di un breve testo un a tema di massimo 500 caratteri, firmato, che verrà appeso all’albero adottato e pubblicato sul sito del Comune e del Premio letterario, oltre ad essere veicolato sui social network. “Tutti soggetti adottanti e i loro testi – spiega il Comune – costituiranno l’ “albero dell’ulivo narrante” che rappresenterà la cultura della vita e della libera espressività”. Gli autori dei 10 testi più significativi saranno poi premiati.
Sono arrivate già le prime adozioni ufficiali, due famiglie statunitensi residenti a Clevleand (Ohio), che possiedono una piccola villetta nelle campagne di Lugnano: Anthony e Pat Lauria e il figlio Christopher Lauria.
Nei giorni scorsi, nella sala Consiliare comunale, si è tenuta la consegna ufficiale degli attestati di Adozione alla quale hanno partecipato il sindaco Gianluca Filiberti, il vice sindaco Gianfranco Santacroce, il capogruppo Alessandro Dimiziani e gli altri amministratori. Il “lugnanese di Cleveland” e suo figlio hanno sottoscritto un’adozione quinquennale con la somma di 500 euro (250 euro cadauno), adottando due olivi della Collezione Mondiale:
Anthony Lauria ha adottato l’olivo della varietà “Grossa di Cassano” proveniente dalla Calabria, tipico dell’area cosentina, territorio di origine della propria famiglia poi emigrata nel nuovo mondo. Suo figlio Christopher ha invece adottato l’unico esemplare made in Usa della Collezione di Lugnano, della varietà Mission una pianta coltivata nella California e portata in America dai padri francescani alla fine del XVIII secolo.
“La campagna – dice l’ammininistrazione- mira a collegare i nostri ulivi, doppiamente simbolici in quanto rappresentativi di tutti i paesi del mondo, al Premio letterario, momento culturale importante per il borgo di Lugnano e anch’esso simbolo vitale, come lo sono sempre i momenti di creatività e di libera espressività”
Il progetto si articola in due direzioni:
- Le adozioni per il Premio Letterario con “Adotta un ulivo e scrivi un testo di vita e liberta’” il cui ricavato andrà a finanziare l’evento culturale partecipando al tempo stesso ad un concorso letterario che si snoderà durante l’anno e si concluderà nelle Settimane della Cultura 2017. L’adozione costa 10 euro.
- Le adozioni per la Collezione con “Adotta un ulivo e dagli il tuo nome” con le quali si può sostenere e proteggere quello che rappresenta uno dei simboli più importanti delle nostre campagne e della nostra cultura ed è forse il più grande patrimonio genetico, agricolo e naturalistico di cui ancora disponiamo. Adottando un ulivo si potrà dedicare e scrivere il proprio nome (o il nome di una persona cara) a una delle varietà di ulivo coltivate nel Campo Collezione. L’adozione costa 50 euro